Xfce Wiki

Sub domains
 

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Next revisionBoth sides next revision
translations:team_it [2010/09/26 09:22] 82.58.134.245translations:team_it [2019/03/24 17:41] – [Attività di traduzione] Fine della revisione ema-pe
Line 2: Line 2:
  
 **Benvenuto nella pagina del team di traduzione di Xfce in italiano**\\ \\ **Benvenuto nella pagina del team di traduzione di Xfce in italiano**\\ \\
-Questa pagina vuole essere un riferimento per tutti coloro che vogliono dare un piccolo contributo per avere Xfce disponibile in italiano. Prima di iniziare a tradurre, raccomandiamo di leggere [[http://i18n.xfce.org/wiki/start_translating|questa guida introduttiva]].+Questa pagina vuole essere un riferimento per tutti coloro che vogliono dare un piccolo contributo per avere Xfce disponibile in italiano. Prima di iniziare a tradurre, raccomandiamo di leggere [[https://docs.xfce.org/contribute/translate/start|questa guida introduttiva]].
  
-Se vuoi contribuire non esitare a metterti in contatto iscrivendoti alla [[http://foo-projects.org/mailman/listinfo/xfce-i18n|mailing list ufficiale di traduzione di Xfce]] o inviando una mail a <xfce-i18n@xfce.org>. Ricorda che se non sei iscritto alla lista, devi chiedere di essere esplicitamente inserito in copia nella risposta. \\  +Se vuoi contribuire non esitare a metterti in contatto iscrivendoti alla [[https://mail.xfce.org/mailman/listinfo/xfce-i18n|mailing list ufficiale di traduzione di Xfce]]. Ricorda che è necessario inscriversi alla lista per poter avere accesso alla piattaforma di traduzione.\\ 
-Esiste anche una [[http://groups.google.com/group/xfce-it-translators?hl=it&pli=1|mailing list "ufficiosa"]] per il coordinamento dei traduttori italiani. Per iscriversi è sufficiente inviare la richiesta a <xfce-it-translators@googlegroups.com>.+Per parlare in modo specifico della traduzione italiana è consigliato di usare il prefisso **[IT]** nell'oggetto dell'email.
  
-Nel link seguente puoi trovare dettagli tecnici su come utilizzare alcuni strumenti utili per la traduzioni: [[http://i18n.xfce.org/wiki/translation_guidance_in_xfce|http://i18n.xfce.org/wiki/translation_guidance_in_xfce]].+Esisteva anche una [[http://groups.google.com/group/xfce-it-translators?hl=it&pli=1|mailing list "ufficiosa"]] per il coordinamento dei traduttori italiani. Sconsigliamo il suo uso, viene lasciata come eventuale riferimento.
  
 +===== Stato dei file da tradurre =====
 +
 +È possibile controllare lo stato di traduzione di ogni progetto dalla [[https://www.transifex.com/xfce/|dashboard su Transifex]]. Per ogni progetto ci sono le statistiche relative anche ad altre lingue, inoltre bisogna ricordarsi che un progetto può contenere più risorse da tradurre (per esempio nel progetto //[[https://www.transifex.com/xfce/xfce-apps/content/|Xfce apps]]// ci sono tutte le applicazioni di Xfce).
 +
 +In genere durante la traduzione si discute attraverso la mailing list oppure direttamente su Transifex, ma possono esserci eccezioni.
  
 +==== Attività di traduzione ====
  
 +Se si intende contribuire sporadicamente non c'è problema! Basta andare su Transifex ed inviare le proprie modifiche. Se invece si vuole seguire un percorso più impegnativo qui sotto c'è la mappa delle attività specifiche:
  
 +^ Attività  ^ Stato  ^ Responsabile ^
 +| [[thunar-vcs-plugin-traduzione|Traduzione di GIT/SVN riguardo il plugin di Thunar VCS]] | Non attivo | |
 +| [[aggiunta-caratteri-speciali|Aggiunta dei caratteri speciali]] | Non attivo | |
 +| [[normalizzazione-stringhe-comuni|Normalizzazione delle stringhe comuni]] | Non attivo | |
  
 +In generale basta comunque tenersi aggiornati su nuove stringhe da tradurre o aggiornare su Transifex, appena escono si può benissimo prendere l'iniziativa per localizzarle!
  
 ===== Consigli ===== ===== Consigli =====
  
   * L'obiettivo della traduzione è facilitare le persone che usano il software tradotto. Tieni sempre presente l'utente e prova ad immedesimarti in lui.   * L'obiettivo della traduzione è facilitare le persone che usano il software tradotto. Tieni sempre presente l'utente e prova ad immedesimarti in lui.
-  * A volte risulta molto difficile tradurre alcune parole tecniche dall'inglese all'italiano. Se conosci altre lingue prova a vedere che parole hanno usato altri traduttori. In caso di dubbi, chiedi alla mailing list <xfce-it-translators@googlegroups.com>.+  * A volte risulta molto difficile tradurre alcune parole tecniche dall'inglese all'italiano. Se conosci altre lingue prova a vedere che parole hanno usato altri traduttori. In caso di dubbi, chiedi sulla mailing list.
   * Non tradurre parola per parola. A volte occorre modificare l'intera espressione per rendere bene la frase in italiano.   * Non tradurre parola per parola. A volte occorre modificare l'intera espressione per rendere bene la frase in italiano.
   * A volte tradurre un termine dall'inglese all'italiano non aiuta. Non ci sono soluzioni pronte in queste occasioni. Quindi sta a te decidere se tradurlo o no. Il consiglio è sempre di confrontarti con altri traduttori per vedere se e come hanno risolto lo stesso problema.   * A volte tradurre un termine dall'inglese all'italiano non aiuta. Non ci sono soluzioni pronte in queste occasioni. Quindi sta a te decidere se tradurlo o no. Il consiglio è sempre di confrontarti con altri traduttori per vedere se e come hanno risolto lo stesso problema.
   * Cerca di capire il contesto in cui viene utilizzata la frase per trovare le parole migliori.   * Cerca di capire il contesto in cui viene utilizzata la frase per trovare le parole migliori.
   * Secondo le direttive di gnome, il pc italiano è più formale di quello inglese, non ti da del tu ma è impersonale: se è un'azione che tu fai fare al computer, usa l'imperativo (per esempio si usa la frase "apri file" e NON "aprire file" ); se invece il computer si rivolge a te è impersonale (per esempio in una finestra di dialogo per la sovrascrittura di un file è corretto scrivere "si desidera sovrascrivere il file?" e NON "vuoi sovrascrivere il file?"). Le spiegazioni delle azioni, quali i suggerimenti dei pulsanti, vanno in terza persona (es. "Risponde a questo messaggio" o "apre un file").   * Secondo le direttive di gnome, il pc italiano è più formale di quello inglese, non ti da del tu ma è impersonale: se è un'azione che tu fai fare al computer, usa l'imperativo (per esempio si usa la frase "apri file" e NON "aprire file" ); se invece il computer si rivolge a te è impersonale (per esempio in una finestra di dialogo per la sovrascrittura di un file è corretto scrivere "si desidera sovrascrivere il file?" e NON "vuoi sovrascrivere il file?"). Le spiegazioni delle azioni, quali i suggerimenti dei pulsanti, vanno in terza persona (es. "Risponde a questo messaggio" o "apre un file").
-  * Particolare attenzione va anche riposta nei riguardi dell'utilizzo delle lettere maiuscole: queste vanno inserite esclusivamente all'inizio di una frase o dopo un punto. In inglese vengono spesso utilizzate le lettere maiuscole all'interno di una frase; questo è considerato un errore per la grammatica italiana.  +  * Particolare attenzione va anche riposta nei riguardi dell'utilizzo delle lettere maiuscole: queste vanno inserite esclusivamente all'inizio di una frase o dopo un punto. In inglese vengono spesso utilizzate le lettere maiuscole all'interno di una frase; questo è considerato un errore per la grammatica italiana (se non in caso di nomi propri)
-  * La precedente regola non si applica ai nomi dei programmi.+
    
  
Line 44: Line 55:
  
 ===== Glossario (Suggerimenti) ===== ===== Glossario (Suggerimenti) =====
-^ Inglese ^ Italiano ^ Commenti  ^ + 
-application | applicazione  |  "chosen application" diventa  "applicazione selezionata"  |  +Il glossario ha una [[glossario|pagina dedicata]] per favorire la ricerca e la consultazioneSi consiglia di utilizzare come prima fonte questa pagina per risolvere eventuali dubbi di traduzione.
-| background | sfondo |   | +
-| button | pulsante |  |  +
-| cancel | annulla |  |  +
-| checked | abilitata, abilitare |  | +
-| chooser | selettore |  |  +
-| click | fare clic | no cliccare!  |  +
-| contributor | collaboratore |  | +
-| credits | riconoscimenti |  | +
-| daemon | demone | es: daemon mode = modalità demone | +
-| default | predefinito (o di norma) | quando si parla di impostazioni si utilizza sempre la traduzione "predefinite"+
-| delete | cancellare |  |  +
-| desktop | scrivania |   | +
-| developer | sviluppatore |   | +
-| device | dispositivo |  | +
-| drive | unità |  | +
-| directory | cartella  | sinonimo di "folder"+
-| enabled  | abilitato      Spesso si trova l'espressione "if enabled" riferita ai "checkbox"In questo caso si traduce con "se abilitata" al femminile dato che si ipotizza che il soggetto sia l'"opzione"+
-| encrypted  | cifrato      |  | +
-| failed to...  | impossibile...      | "failed to open file..." diventa "impossibile aprire il file..." +
-| filesystem | file di sistema|  (si intende generalmente il percorso root "/" +
-| folder | cartella |  | +
-| foreground | primo piano |   | +
-| home | casa | esempio: home folder: cartella casa  | +
-| instance | istanza |  | +
-| label | etichetta |  | +
-| launcher | avviatore |  | +
-| link | collegamento |  | +
-| location | posizione, luogo  |  | +
-| manager| gestore  | esempio: file manager = gestore di file | +
-| menu     | menu      |  | +
-| mount | montare, monta |  | +
-| mount point | punto di montaggio |  | +
-| pattern | schema | usato per le ricerche | +
-| player | riproduttore | audio (musicale) o video (di filmati) | +
-| playlist    | scaletta      |  | +
-| print | stampa |  | +
-| random | casuale |  | +
-| region  | regione di schermo  |  |  +
-| removable  | rimovibile  |  removable device = dispositivo rimovibile  |  +
-| remove  | rimuovi  |  | +
-| root | root/radice | se si parla di utente, rimane root; se invece si parla di cartelle o directory si traduce con "radice"+
-| session | sessione |   | +
-| screenshot | istantanea  | "take a screenshot" diventa "cattura un'istantanea"+
-| stopped | interrotto |   | +
-| storage | archiviazione; to store = archiviare |  |  +
-| tab | scheda |  | +
-| task | attività |  | +
-| unmount | smontare, smonta |  | +
-| unmount point | punto di smontaggio |  | +
-| workspace | spazio di lavoro |  |+
  
  
Line 106: Line 67:
  
 ^ Inglese ^ Italiano ^ Commenti  ^ ^ Inglese ^ Italiano ^ Commenti  ^
-| _File    | _File      |  +| _File     | _File      |  
-| _New     | _Nuovo    |  | +| _New      | _Nuovo    |  | 
-| _Open    | _Apri     +| _Open     | _Apri     
-| _Save    | _Salva    |  | +| _Save     | _Salva    |  | 
-| _View    | _Visualizza    |  | +| _View     | _Visualizza    |  | 
-| _Go    | V_ai    |  | +| _Go       | V_ai    |  | 
-| Save _As | Sa_lva come|  | +| Save _As  | Sa_lva come|  | 
-| _Print   | Stam_pa   +| _Print    | Stam_pa   
-| _Edit    | _Modifica |  | +| _Edit     | _Modifica |  | 
-| _Cancel  | A_nnulla |  | +| _Cancel   | A_nnulla |  | 
-| _Cut     | _Taglia   +| _Cut      | _Taglia   
-| _Copy    | _Copia   +| _Copy     | _Copia   
-| _Paste   | _Incolla  |  | +| _Paste    | _Incolla  |  | 
-| _Help    | A_iuto   +| _Help     | A_iuto   
-| _Contents| _Sommario | in genere vi si accede anche premendo F1 | +| _Contents | _Sommario | in genere vi si accede anche premendo F1 | 
-| _About   | _Informazioni|  |+| _About    | _Informazioni|  |
  
  
Line 145: Line 106:
  
  
-===== Stato dei file da tradurre ===== 
-Per controllare lo stato delle traduzioni dei vari componenti dell'ambiente Xfce è possibile consultare le relative pagine di [[https://translations.xfce.org/|Transifex]]. 
-Di seguito sono riportati i collegamenti ai 5 gruppi di componenti principali del progetto in cui è possibile visualizzare la percentuale di traduzione di ogni singolo pacchetto. 
  
  
-[[https://translations.xfce.org/projects/p/xfce/r/master/l/it/|Xfce master]]\\ +
-[[https://translations.xfce.org/projects/p/panel-plugins/r/master/l/it/|Plugin per il pannello]]\\ +
-[[https://translations.xfce.org/projects/p/apps/r/master/l/it/|Applicazioni]]\\ +
-[[https://translations.xfce.org/projects/p/thunar-plugins/r/master/l/it/|Thunar plugin]]\\ +
-[[https://translations.xfce.org/projects/p/thunar-vfs/c/master/|Thunar vfs]]+
  
  
Line 161: Line 115:
  
 ===== Link Utili ===== ===== Link Utili =====
-  * http://i18n.xfce.org/wiki/start_translating prima di tutto +  * [[http://tp.linux.it/glossario.html|Glossario dei termini utilizzati dal team italiano di Gnome]] 
-  * http://kde.gulp.linux.it/wiki/index.php/Glossario_KDE +  * [[http://tp.linux.it/buona_traduzione.html|Regole per una buona traduzione scritte dal team italiano di Gnome]] 
-  * http://www.it.gnome.org/index.php/Traduzioni +  * [[https://www.microsoft.com/it-it/language|Portale linguistico di Microsoft]]
-  * http://tp.linux.it/glossario.html - glossario dei termini utilizzato dal tp (translation project) italiano di Gnome +
-  * http://tp.linux.it/buona_traduzione.html - regole di buona traduzione del tp (translation project) italiano di Gnome+
  
  
Line 174: Line 126:
 Di seguito le persone che stanno lavorando alle traduzioni di Xfce in italiano. Se il tuo nome non è incluso puoi aggiungerlo. Di seguito le persone che stanno lavorando alle traduzioni di Xfce in italiano. Se il tuo nome non è incluso puoi aggiungerlo.
  
-^ Nome ^ Mail ^ Pagina Web +^ Nome ^ Mail ^ 
-| Gianluca Foddis | <gianluca.foddis@gmail.com> |  +| Emanuele Petriglia | <inbox@emanuelepetriglia.me>
-| Roberto Pariset | <r.pariset@gmail.com> |  + 
-| Fabio Riga      | <usul@aruba.it> |  + 
-| Cristian Marchi | <cri.penta@gmail.com> |  +Di seguito i collaboratori non più attivi: 
-| Luca Marrocco | <luca.marrocco@gmail.com> |  |+ 
 +^ Nome ^ Mail ^ 
 +| Marco Lucato     | <mrclucato@aol.com> | 
 +| Gianluca Foddis  | <gianluca.foddis@gmail.com>
 +| Roberto Pariset  | <r.pariset@gmail.com>
 +| Fabio Riga       | <usul@aruba.it>
 +| Cristian Marchi  | <cri.penta@gmail.com>
 +| Luca Marrocco    | <luca.marrocco@gmail.com> |